Passaggio Chiave. Da Piona a Colico

Il 13 maggio la rete Passaggio Chiave ha svolto la sua quarta uscita dell’anno. Ecco il racconto di Alvaro (accompagnatore alpiteam):

“Un folto gruppo di partecipanti, per una escursione dal grande valore paesaggistico e ambientale, oltre che storico . Da Piona a Colico, seguendo la sponda del lago di Como e l’alzaia dell’Adda , abbiamo percorso il “trail del Viandante” ed il “sentiero dei Forti”, fino a raggiungere e visitare il Forte di Fuentes ed il Forte Montecchio.”

foto di Alvaro: Piona/Colico

Approfondisci

Passaggio Chiave per la linea Cadorna

Terza uscita dell’anno per la rete di Servizi Passaggio Chiave con i nostri istruttori/accompagnatori. Partiti da Viggiù per la linea Cadorna, le trincee del sistema difensivo alla Frontiera Nord verso la Svizzera, sul massiccio Orsa-Pravello.

Per rispondere alle esigenze di difesa del territorio nazionale da un possibile attacco d’oltralpe, che avrebbe potuto esser messo in atto dai tedeschi attraversando il territorio della Confederazione Elvetica, negli anni della Prima Guerra mondiale, fu realizzata una fitta serie di camminamenti, cunicoli e appostamenti per mitragliatrici e cannoni lungo il versante nord del massiccio Orsa-Pravello. Queste opere, ormai storiche, sono oggi una interessante attrattiva per il turista casuale come per l’escursionista appassionato che, seguendone i percorsi, può avere un interessante colpo d’occhio verso la Svizzera ed il lago Ceresio. (Tratto da Wikipedia)

Foto: Linea Cadorna

logo_PassaggioChiaveV1

Approfondisci

Passaggio Chiave: prima uscita 2018

Venerdì 2 febbraio si è svolta la prima uscita della rete Passaggio Chiave. Un totale di 77 persone hanno percorso i 11,2km della Greenway del Lago di Como. Il cammino parte da Colonno e attraversa i paesi di Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo fino a Griante, percorrendo a tratti l’Antica Via Regina. All’uscita hanno partecipato l’Associazione Dianova onlus, Comunità Arca di Como, Comunità Il Molino, Comunità Solaris, NOA di Baranzate (ASST Rhodense), Ser.t di Monza (ASST Monza), ATS Monza. Alpiteam condotta l’uscita con i suoi accompagnatori.

foto di Alvaro: Greenway

Approfondisci

Pranzo sociale 2017

Domenica 26 novembre, si è svolto il pranzo sociale. Una bella giornata in compagnia. Tra gli ospiti: i ragazzi del corso di alpinismo 2017 della Comunità Terapeutica Arca di Como; gli amici Sergio Longoni (Sportspecilist), Renato Aggio (Presidente Regionale CAI), Matteo Bertolotti e Marcello Noseda (Presidente e Vicepresidente Commissione Lombarda Scuole di Alpinismo e Sci alpinismo); l’amico Gabriele Bianchi (Past-President Generale CAI).

Un grazie speciale a tutti/e per la partecipazione.

 

foto della giornata a cura del nostro Alvaro: pranzo sociale 2017

Approfondisci

da 0 a 3000: ultimo giorno

Ieri (21.09.2017) è stato l’ultimo giorno del progetto da 0 a 3000 che ha visto la rete passaggio chiave in giro per il Parco nazionale del Gran Sasso accompagnati, non solo da alpiteam, anche dai volontari del CAI Abruzzo ai quali va il nostro abbraccio e un grande GRAZIE. Il quinto ed ultimo giorno si è concluso a Farindola con l’accoglienza del Sindaco Ilario Lacchetta.

Ecco il racconto di Rosi:

“Quinto giorno del progetto da 0 a 3000. Si parte presto e gli esercizi iniziano alle 6.30. Oggi la cima deve essere fatta! Si sale fino a mt 2500 e salendo davanti ai nostri occhi si aprono scenari meravigliosi, qualcuno si apparta a scrivere le sue emozioni. Abbiamo camminato per più di 8 ore accompagnati dai volontari del CAI di Farindola.
Giunti a Farindola siamo stati acconti dal Sindaco Ilario Lacchetta e ci è stato offerto un ottimo formaggio pecorino prodotto tipico del paese. Portiamo con noi tante emozioni, tante immagini e il calore delle persone che ci hanno accolto.”

foto: ultimo giorno

Approfondisci