E’ possibile cambiare?

di Beppe Guzzeloni

Mentre scrivo, in una Pasquetta tiepida, di quest’anno bisestile, gli alberi si gonfiano, scoppiano le gemme; le prime foglie mostrano il loro verde tenero sui rami rugosi, i clivi si coprono di primule: grandi macchie colorate che chiazzano l’erba sotto le siepi, ai piedi degli alberi, negli avvallamenti del terreno. E le finestre restano aperte per assorbire il calore del sole e udire le rondini garrire; nelle corti il bucato sospeso alla fune dondola, gonfiandosi come una vela alla brezza di primavera. E fuori, per le strade, non sento voci e rumore d’auto; solo, in lontananza la sirena di un’autoambulanza e le ore ricordate dal campanile. L’aria è più pulita e il silenzio si fa più presente. Non ero abituato al silenzio cittadino, pensavo non esistesse.  Invece, l’arrivo di un virus invisibile ma tangibile, ha sconvolto la nostra esistenza. Uno tsunami improvviso, una valanga imprevedibile di enormi dimensioni ha ribaltato la nostra società con una crescita esponenziale di contagi, vittime, fratture familiari e relazionali. Un’impalcatura economica, sanitaria e sociale messa a dura prova. Storie personali e psicologie individuali rivoltate come un calzino. Uno stile di vita crollato come un castello di carta. Il contagio è diventato la misura di come la nostra società sia globalizzata, interconnessa, intricata. Il Covid 19 ha svelato ciò che sapevamo, ma non immaginavamo con quale potenza e velocità avrebbe avuto inizio la destrutturazione della nostra complessità, del mondo che abitiamo e delle sue logiche economiche, politiche e sociali. Una sorta di tabula rasa, di azzeramento, di smarrimento. Nei mesi precedenti avevo effettuato delle belle salite sulle montagne lombarde e svizzere, canali e creste innevate, in ottime condizioni. Avevo anche ripreso ad arrampicare su qualche falesia. Avevo progetti di salite, c’era da organizzare i corsi di alpinismo, incontri sociali al CAI, riunioni istruttori. Il mio lavoro di operatore sociale che mi impegna tutti i giorni della settimana. Insomma, la mia solita vita fatta di interessi, impegni, contatti. Sì, una vita piena che, in breve tempo, si è trovata catapultata all’interno di uno spazio vuoto a causa delle misure di contenimento e di distanziamento sociale.  Esperienza condivisa da molti.  Da una presenza e da una pienezza consolidate negli anni da abitudini, progetti, relazioni, fors’anche sogni, mi sono trovato in un salto nel buio che si rovescia nell’esperienza del vuoto, della mancanza, dell’imprevedibilità, nell’insicurezza e nella paura. In un girovagare, materiale e spirituale, in uno spazio tanto fisico quanto interiore in cui l’incontro con l’altro è ridotto al minimo. Ho cercato, così  di riempire la mia giornata “facendo”, di inventarmi cose da fare, leggere, sentire musica, videotelefonate, chiacchiere per ore, ginnastica casalinga. Tutto ciò per fuggire dal vuoto, invece che viverlo, di attraversarlo e di saper aspettare. Le montagne sanno aspettare, io sto imparando il coraggio di rinunciare ad un qualcosa cui tengo molto.  Ma l’attesa che vivo in questo periodo è diversa da quella precedente. Prima sapevo aspettare ciò che avevo progettato. Un’attesa di un qualcosa di certo e definito. Ora è diverso. Sto sperimentando un’attesa desiderante un qualcosa da costruire, da rivedere, riformulare, riprogettare. Ho iniziato a scoprire l’essenziale, a viverlo di persona, con tutta la fatica e le difficoltà che ciò comporta. E soprattutto a toccare con mano la solitudine, a fare i conti con l’ansia, a temere il sospetto e il mio stesso respiro: potrei essere contagioso. Una solitudine che mi interpella, che mi pone domande, che non esige risposte immediate. Mi sono accorto di essere entrato in un deserto e devo attraversarlo. Da solo, ma con il mondo intero. “Da soli non se ne esce”. Nel contagio epidemico se ne esce solo con un nuovo senso di “essere comunità”, nel nostro quartiere, paese, città, con uno sguardo rivolto al mondo: l’epidemia cambia se cambiamo noi, cambiando il nostro modo di essere nel mondo. Dobbiamo inventare un rinnovato e diverso “essere insieme”. Il noi deve prevalere sull’io. La stessa libertà individuale sarà tale solo se sarà solidale. Questo mondo ancora meraviglioso noi stiamo facendo del tutto per degradarlo e per perderlo. Il cambiamento climatico che aggredisce l’ambiente provocando deforestazioni, desertificazioni, il ritiro dei ghiacciai, l’estinzione accelerata di specie di animali, gli allevamenti intensivi che creano colture involontarie. Se poi aggiungiamo l’urbanizzazione di grandi territori, le megalopoli con milioni di abitanti, il quadro è completo. Ciò che stiamo vivendo in questo periodo è solo il sintomo di un disagio più profondo. ”Se il contagio è un sintomo, l’infezione è nell’ecologia”(Paolo Giordano).