Gabriele Bianchi, Socio Onorario

 “ Fai attenzione ai tuoi pensieri, perché diventano parole. Fai attenzione alle tue parole, perché diventano le tue azioni. Fai attenzione alle tue azioni, perché diventano abitudini. Fai attenzione alle tue abitudini, perché diventano il tuo carattere. Fai attenzione al tuo carattere, perché diventa il tuo destino”. (Lao Tzu)

Sì, gran parte della tua vita, caro amico Gabriele, è stata votata alla montagna, attraverso la sua frequentazione e, soprattutto, nella condivisione di passioni e ideali, all’interno del Club Alpino Italiano. Prima come semplice iscritto, poi come presidente della sezione di Bovisio e, successivamente, con responsabilità maggiori, fino alla presidenza generale che hai onorato con dedizione nell’interesse di tutto il Sodalizio.

Gabriele, nei pensieri, nelle parole, nelle azioni, attraverso il tuo carattere, ti sei costruito il tuo destino all’interno del CAI che serba in sé la tua fondamentale testimonianza vissuta con coerenza, serietà, competenza e passione.

Ed è all’interno del tuo destino che nasce, cresce e matura l’esperienza di Alpiteam.

Alpiteam è una tua costola. I loro destini, all’interno del CAI, si sono intrecciati, accomunati da idee e ideali sostenuti anche da confronti, a volte anche accesi, con l’obiettivo di costruire e dare senso all’esperienza all’interno del Club Alpino Italiano. Con il desiderio di guardare avanti, non solo al proprio particolare, ma con uno sguardo alla società e, innanzitutto, per l’interesse per la montagna.

Ben meritata, quindi, l’onorificenza, ricevuta, amico caro.

Approfondisci

Angelo Riva. Alpinismo a Km zero. Le quattro stagioni della Grignetta

Mercoledì 12 giugno – ore 21 presso la sede del CAI di Bovisio Masciago, nell’ambito del programma del corso di alpinismo, serata con Angelo Riva

Si tratta di una serata che, attraverso oltre 400 immagini digitali, porta la platea in Grignetta, in tutte le stagioni dell’anno, con il sole, con la pioggia o con la neve, lungo i suoi canali, le sue guglie e le sue creste. Attraverso la semplice escursione, fino alla scalata “estrema”, lo spettatore verrà coinvolto in un alpinismo che trascende il luogo nel quale si svolge l’azione e che si apre verso spazi ed altezze che sono quelle delle grandi montagne, in ossequio alla tradizione di questa “montagna di casa”, sulla quale si sono formati i Cassin e i Bonatti, prima di entrare, con le loro imprese, nella storia dell’Alpinismo.

Angelo, geochimico di professione presso Eni SpA, dopo un’importante parentesi nel gioco degli scacchi (Candidato Maestro nel 1982), nel 1983 scopre la montagna e da allora questa diventa la passione della sua vita. Dopo 10 anni passati come istruttore di alpinismo della Regione Lombardia nella Scuola Val Ticino, lascia la scuola per dedicarsi a tempo pieno (il tempo libero) alla sua attività in montagna. Ha al suo attivo oltre 5000 salite (circa 1.5 milioni di metri in arrampicata), tra roccia, neve e ghiaccio, su tutto l’arco alpino ed alcune puntate sulla Sierra Nevada (California), nel Desert Rock (Utah) e sulle Montagne Rocciose (Canada). 25 prime ascensioni, sono infine il corollario alla sua vita verticale … fino ad oggi!

Approfondisci